Come Usare un Ferro Arricciacapelli su Qualsiasi Lunghezza di Capelli

L’arricciacapelli è un ottimo strumento da avere nel proprio arsenale. 

Sono in grado di creare ricci dall’aspetto bello e naturale che durano tutto il giorno, quindi non c’è da stupirsi che siano molto apprezzati dagli stilisti e dai parrucchieri di casa. 

I ferri arricciacapelli sono disponibili in varie dimensioni e forme, ma l’idea di base rimane la stessa: si avvolgono i capelli intorno alla canna del ferro (spesso in ceramica o tormalina) e si usa il calore per creare bellissimi ricci che durano per giorni. 

Ma c’è più di un modo per arricciare le ciocche!

Utilizzare un ferro arricciacapelli su qualsiasi lunghezza di capelli

Come utilizzare un ferro arricciacapelli

Quando si tratta di usare un ferro arricciacapelli, non c’è bisogno di essere intimiditi: il processo è in realtà piuttosto semplice una volta che ci si prende la mano. In questa guida vi illustrerò passo dopo passo come usare il ferro arricciacapelli su capelli di qualsiasi lunghezza:

Fase 1: attenzione alle dimensioni dell’arricciacapelli

Quando si sceglie un ferro arricciacapelli, è importante considerare la dimensione dei capelli.

Ad esempio, se avete i capelli corti, avrete bisogno di un ferro arricciacapelli più piccolo rispetto a chi ha ciocche più lunghe. Questo perché il calore dell’elemento riscaldato deve attraversare le ciocche più corte più rapidamente rispetto a quelle lunghe. Allo stesso modo, se avete capelli di media lunghezza (tra la lunghezza delle spalle e la lunghezza della spallina del reggiseno), provate un ferro arricciacapelli da 1 pollice. Se invece avete ciocche lunghe o molto spesse che richiedono numerosi volumi, optate per un arricciacapelli da 2 o più pollici per il vostro prossimo acquisto.

Correlato: Come trovare il ferro arricciacapelli giusto per i capelli delle donne

Fase 2: scegliere un ferro arricciacapelli di qualità

Nella scelta dell’arricciacapelli da acquistare, cercatene uno realizzato con materiali di alta qualità, come la ceramica o la tormalina (anziché l’alluminio).

Gli arricciacapelli in ceramica sono un’opzione valida perché distribuiscono uniformemente il calore sui capelli, mentre gli arricciacapelli in tormalina sono la scelta migliore perché diffondono ioni negativi che sigillano la cuticola dei capelli, garantendo un look finale super liscio e senza crespo.

Fase 3: scegliere la temperatura giusta

La temperatura giusta è fondamentale per ottenere il riccio giusto. Se i vostri capelli sono lisci e volete un’onda sciolta, dovrete usare un’impostazione più bassa rispetto a chi ha i capelli leggermente ricci e vuole un riccio più stretto.

Il modo migliore per determinare la temperatura giusta per voi è semplicemente sperimentarla: provate a usare diverse impostazioni del vostro arricciacapelli finché non trovate quella che vi dà il look che soddisfa tutte le vostre esigenze (cioè, non troppo caldo o troppo freddo).

Fase 4: Riscaldare il ferro arricciacapelli

Dopo aver lavato i capelli, riscaldate l’arricciacapelli per qualche minuto prima di iniziare la messa in piega. In questo modo, il ferro funzionerà al meglio e si otterranno risultati più rapidi. Se non si riscalda prima l’arricciacapelli, è possibile che non funzioni bene durante la messa in piega perché non è ancora abbastanza caldo.

Fase 5: Separare i capelli in sezioni

Prima di iniziare ad arricciare i capelli, è necessario separarli in sezioni. Per questo passaggio si può usare un fermaglio o un pettine, ma se vi sentite stravaganti, non c’è motivo di non essere creativi.

Per esempio, se cercate un effetto extra-chic e avete delle belle mani (o un assistente), provate a usare le dita. Oppure se è più facile per i polsi e gli avambracci tenere il ferro da stiro a portata di mano tenendo una spazzola in una mano e tenendo libera anche l’altra, perché non provare?

Fase 6: Avvolgere i capelli intorno all’arricciacapelli

L’arricciacapelli va tenuto alla radice dei capelli, facendo attenzione che non tocchi il cuoio capelluto. Quindi, avvolgete i capelli intorno al cilindro e teneteli in posizione per qualche secondo. Ripetete questo procedimento fino a quando non avrete arricciato tutti i capelli.

Donna che si avvolge i capelli intorno al ferro arricciacapelli
Donna che si avvolge i capelli intorno al ferro arricciacapelli

Fase 7: Rilascio del ricciolo

Il segreto per liberare i ricci è usare le dita o un pettine. Se lo desiderate, potete anche usare una spazzola, un pettine o il phon.

Fase 8: Terminare l’arricciatura di tutta la testa dei capelli

Ora che avete arricciato l’intera testa dei capelli, è il momento di guardarsi allo specchio e vedere se ci sono sezioni mancanti. In tal caso, tirate fuori di nuovo l’arricciacapelli e arricciate le ciocche più ostinate.

Una volta terminato questo passaggio, controllate di nuovo allo specchio che non ci siano capelli non avvolti in cima alla testa o che pendano verso il basso. È sempre meglio ricontrollare prima di andare avanti!

Fase 9: acconciare i riccioli

Dopo aver arricciato i capelli, potete acconciarli usando una spazzola, un pettine o una piastra. Se pensate che i vostri ricci non si mantengano da soli, aggiungete un po’ di lacca a media tenuta per creare un look duraturo.

Come usare l’arricciacapelli sui capelli corti

I ferri arricciacapelli sono uno degli strumenti più versatili nell’arsenale di ogni stilista. Si possono usare per creare onde, ricci e persino per lisciare i capelli. E per i capelli corti? La risposta è sì! I capelli corti hanno caratteristiche uniche che li rendono perfetti per alcuni stili e non per altri.

Ecco come usare l’arricciacapelli sui capelli corti:

Fase 1: Scegliere il ferro arricciacapelli giusto

Per cominciare, dovete assicurarvi che il ferro arricciacapelli sia della misura giusta per i vostri capelli. Se è troppo grande, non riuscirà ad afferrare correttamente le ciocche e le farà sembrare flosce. Se è troppo piccolo, potrebbe bruciarli e danneggiare la cuticola dei capelli.

Per i capelli corti, utilizzare un fusto di dimensioni pari alla lunghezza dei capelli o leggermente più grande. In questo modo si eviteranno spazi vuoti tra un ricciolo e l’altro una volta terminati. Per i capelli corti e medio-lunghi, consiglio di utilizzare canne di spessore compreso tra ¾” e 1¼”.

Correlato: migliori arricciacapelli per capelli corti da donna

Fase 2: Shampoo e balsamo

Quando si usa un ferro arricciacapelli sui capelli corti, bisogna assicurarsi che i capelli siano il più possibile sani. Dovreste utilizzare uno shampoo e un balsamo specifici per gli stili più corti. Evitate anche i solfati, gli shampoo essiccanti e i prodotti a base di silicone. Infine, è importante non usare prodotti con alcool o parabeni: questi possono causare crespo e secchezza negli stili corti.

Ragazza che sceglie Shampoo e balsamo
Ragazza che sceglie Shampoo e balsamo

Fase 3: protezione e preparazione

Prima di sottoporre le ciocche a qualsiasi acconciatura meccanica, è sempre, sempre nel vostro interesse rivestirle con un protettivo termico. Questo ridurrà l’effetto crespo e li aiuterà a durare più a lungo. Se lo desiderate, potete anche aggiungere volume con una mousse o una crema volumizzante.

Le creme possono risultare troppo pesanti sui capelli corti o fini e possono causare un’eccessiva piegatura, quindi preferisco gli spray applicati dalla radice alle punte.

Gli spray termoprotettivi sono ottimi per proteggere i capelli dalle doppie punte e dall’inaridimento quando li si acconcia con l’arricciacapelli. Mi piace come TRESemmé Heat Defense Styling Spray rivesta uniformemente i capelli senza appesantirli.

Fase 4: Asciugatura

Dopo aver arricciato i capelli, è il momento di asciugarli.

Utilizzate un diffusore (quello con i fori) per asciugare i capelli, ma non mettete il beccuccio direttamente sulla testa. Avvolgete invece la testa con un asciugamano e tirate il diffusore in modo che l’aria colpisca l’asciugamano senza andare direttamente sul cuoio capelluto.

Oppure fate le brave e aspettate che sia asciutto al 95%, il che è più salutare per i vostri capelli.

Fase 5: Sezionare i capelli

Dividete i capelli in sei sezioni e fissatele con un fermaglio a becco d’oca, come fareste con i capelli lunghi. Non si tratta di una regola ferrea, perché per alcune acconciature corte è sufficiente una minore quantità di sezioni. Di tanto in tanto sarete sorpresi dalla rapidità con cui riuscirete ad arricciare i vostri capelli se lo farete a occhio.

Fase 6: Iniziare ad arricciare

Quando si arricciano i capelli, iniziare dalla base e risalire. In questo modo si riduce il rischio di bruciarsi accidentalmente cercando di arricciare tutti i capelli in una volta sola.

Con un pettine, isolate circa cinque centimetri di capelli, quindi avvolgeteli intorno a una bacchetta di ferro da 1/4 di pollice o a una bacchetta arricciacapelli. Tenere premuto per 5-10 secondi, quindi ripetere con un’altra sezione (in modo da alternare le bacchette) fino a quando tutte le sezioni sono arricciate. Una volta terminata ogni sezione, utilizzate un altro spray termoprotettivo prima di rilasciarla dal ferro, in modo che non si danneggi durante il raffreddamento… e voilà! Avete ottenuto dei bellissimi ricci!

Fase 7: scrollarsi di dosso

Una volta arricciate tutte le sezioni, procedere alla messa a punto delle sezioni intorno all’attaccatura dei capelli come desiderato. A seconda del look che desiderate ottenere, acconciate ogni sezione con le dita per separare leggermente i boccoli o spazzolate delicatamente i capelli per un look più morbido e naturale. Una spazzola tonda attenuerà le pieghe e darà ai ricci una maggiore definizione e lucentezza. Terminate con una lacca leggera.

Conclusione

In definitiva, sembra che il segreto per arricciare i capelli corti sia quello di coccolare le vostre ciocche e trattarle con tutto l’amore e la cura che meritano. Con questo approccio, potrete arricciare i vostri capelli con fiducia!

Se avete domande in merito, non esitate a farmele sapere rapidamente nei commenti qui sotto.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *